Telethon
"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare
"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.
"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.
News"Come a casa": insieme contro le malattie genetiche rare
"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.
"Come a casa" è un progetto che si occupa dell'accompagnamento delle famiglie che devono affrontare la terapia contro malattie genetiche rare, presso l'ospedale San Raffaele di Milano. Questo progetto prevede un supporto ai genitori il più attivo possibile, dalla burocrazia, all'alloggio, al trasporto. Un'assistenza a 360 gradi, per poter permettere alla mamma e al papà di rimanere accanto ai bambini e affrontare questo percorso senza ulteriori preoccupazioni.
Storie ad impattoCelebrare e sostenere le mamme con una malattia genetica rara
Il 3 e 4 maggio, in occasione della festa della mamma, si terrà l’evento “Io per Lei”. Organizzato da Fondazione Telethon e con la collaborazione della storica pasticceria genovese Grondona, che da sempre realizza i Cuori di biscotto. Un evento che si terrà in tutta Italia: sarà possibile trovare oltre 2.500 punti di raccolta dove scegliere i Cuori di biscotto a fronte di una donazione minima di 15 euro. Saranno i volontari delle Associazioni come Fondazione Telethon e Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Anffas (Associazione Nazionale di Famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo), di Unpli (Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia) e Azione Cattolica Italiana a distribuire i biscotti nelle varie località d’Italia.
Il 3 e 4 maggio, in occasione della festa della mamma, si terrà l’evento “Io per Lei”. Organizzato da Fondazione Telethon e con la collaborazione della storica pasticceria genovese Grondona, che da sempre realizza i Cuori di biscotto. Un evento che si terrà in tutta Italia: sarà possibile trovare oltre 2.500 punti di raccolta dove scegliere i Cuori di biscotto a fronte di una donazione minima di 15 euro. Saranno i volontari delle Associazioni come Fondazione Telethon e Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Anffas (Associazione Nazionale di Famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo), di Unpli (Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia) e Azione Cattolica Italiana a distribuire i biscotti nelle varie località d’Italia.
Dillo a Plaple