Loading...

Chi fa rete vince


In diretta dalla Sala Scirocco - Area conferenze ANCI

Rubrica: News

Tag: Agenda 2030

Titoli simili

Mobilità Sostenibile, la formula Dott


play

Per Plaple Tv il racconto dell'azienda Dott, presente in Italia ed Europa, impegnata in percorsi di transizione verso forme sempre più efficaci di mobilità sostenibile. "Ci impegniamo a creare un servizio che vada bene per tutti e ovunque. È l'idea di rendere la micromobilità accessibile a tutti a guidarci. Ecco perché Dott è radicato nell'ecosistema locale. Abbiamo creato molte partnership in ogni città, per offrire corse locali a prezzi accessibili per tutte le tasche e in ogni quartiere".

Per Plaple Tv il racconto dell'azienda Dott, presente in Italia ed Europa, impegnata in percorsi di transizione verso forme sempre più efficaci di mobilità sostenibile. "Ci impegniamo a creare un servizio che vada bene per tutti e ovunque. È l'idea di rendere la micromobilità accessibile a tutti a guidarci. Ecco perché Dott è radicato nell'ecosistema locale. Abbiamo creato molte partnership in ogni città, per offrire corse locali a prezzi accessibili per tutte le tasche e in ogni quartiere".

News

Energia e consapevolezza, il progetto "Pedal Power"


play

Con Plaple Tv Chiara Mazzatorta del progetto Pedal Power. Pedal Power è un’installazione di biciclette che permette la trasformazione dell’energia cinetica generata pedalando in energia elettrica. Questa energia prodotta dal pubblico in maniera ludica e partecipativa può essere utilizzata per alimentare ogni tipo di apparecchiatura elettrica e dar vita a eventi unici e sostenibili. Pedal Power è un progetto dell'Associazione Collettiva Trasforma.

Con Plaple Tv Chiara Mazzatorta del progetto Pedal Power. Pedal Power è un’installazione di biciclette che permette la trasformazione dell’energia cinetica generata pedalando in energia elettrica. Questa energia prodotta dal pubblico in maniera ludica e partecipativa può essere utilizzata per alimentare ogni tipo di apparecchiatura elettrica e dar vita a eventi unici e sostenibili. Pedal Power è un progetto dell'Associazione Collettiva Trasforma.

News

Una questione di "rete" - Uniti si vince


play

Dalla Sala Scirocco, in occasione dell'Assemblea Anci, le testimonianze di una "rete" che funziona. Piccoli tasselli di un puzzle con obiettivo nella sostenibilità ambientale e sociale, nel benessere collettivo anteposto a quello del singolo. Impatto positivo, contributo al progetto corale, il claim non poteva essere diverso: chi fa rete vince.

Dalla Sala Scirocco, in occasione dell'Assemblea Anci, le testimonianze di una "rete" che funziona. Piccoli tasselli di un puzzle con obiettivo nella sostenibilità ambientale e sociale, nel benessere collettivo anteposto a quello del singolo. Impatto positivo, contributo al progetto corale, il claim non poteva essere diverso: chi fa rete vince.

News

Chi fa rete vince


play

In diretta dalla Sala Scirocco - Area conferenze ANCI

In diretta dalla Sala Scirocco - Area conferenze ANCI

News

Urban Award 7° Edizione - Vince Bologna


play

Progetti sostenibili, momento dedicato alla premiazione dei progetti virtuosi all'Assemblea Anci. 7° Edizione degli Urban Award, vince la città di Bologna con il progetto "Bologna città 30". Un progetto mirato a migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e aumentare qualità e fruibilità dell’ambiente e dello spazio pubblico. La delibera, che dà attuazione ai piani internazionali, europei, nazionali e locali per la sicurezza stradale, prevede che i 30 km/h diventino di fatto la normalità sulle strade urbane, rendendo anche più semplice il passaggio a uno stile di guida a velocità costante e uniforme, e che solo alcune strade della città, con particolari caratteristiche, rimangano ai 50 km/h. Leggi la delibera.

Progetti sostenibili, momento dedicato alla premiazione dei progetti virtuosi all'Assemblea Anci. 7° Edizione degli Urban Award, vince la città di Bologna con il progetto "Bologna città 30". Un progetto mirato a migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e aumentare qualità e fruibilità dell’ambiente e dello spazio pubblico. La delibera, che dà attuazione ai piani internazionali, europei, nazionali e locali per la sicurezza stradale, prevede che i 30 km/h diventino di fatto la normalità sulle strade urbane, rendendo anche più semplice il passaggio a uno stile di guida a velocità costante e uniforme, e che solo alcune strade della città, con particolari caratteristiche, rimangano ai 50 km/h. Leggi la delibera.

News

Piccoli gesti, un futuro Verde


play

Piccoli gesti, un futuro Verde. Come si costruisce una società sostenibile? Esperienze personali, impegno quotidiano e benefici per la collettività. L'impegno del singolo, l'impatto positivo sulla vita di tutta la comunità

Piccoli gesti, un futuro Verde. Come si costruisce una società sostenibile? Esperienze personali, impegno quotidiano e benefici per la collettività. L'impegno del singolo, l'impatto positivo sulla vita di tutta la comunità

News

La città del futuro, istruzioni per l'uso


play

Istituzioni, imprese, cittadini. Un discorso di filiera, di progettazione condivisa per immaginare una società del futuro che raccolga le esigenze di tutti gli attori sociali coinvolti, capace di generare effetti positivi per i singoli e per il contesto. Gli ingredienti della città del futuro? Più green, sostenibile nell'utilizzo delle risorse, meno impattante sull'ambiente in termini di spostamenti. Persone sane, pianeta sano. Dalla 40° Assemblea Anci le testimonianze di impegno per la crescita collettiva.

Istituzioni, imprese, cittadini. Un discorso di filiera, di progettazione condivisa per immaginare una società del futuro che raccolga le esigenze di tutti gli attori sociali coinvolti, capace di generare effetti positivi per i singoli e per il contesto. Gli ingredienti della città del futuro? Più green, sostenibile nell'utilizzo delle risorse, meno impattante sull'ambiente in termini di spostamenti. Persone sane, pianeta sano. Dalla 40° Assemblea Anci le testimonianze di impegno per la crescita collettiva.

News

La città del Futuro, prospettiva dalla 40° Assemblea Anci


play

La città del futuro Generiamo il #cambiamento Carica di sindaci per la 40° Assemblea Anci

La città del futuro Generiamo il #cambiamento Carica di sindaci per la 40° Assemblea Anci

News

Veicoli elettrici, la sfida di Atlante


play

Transizione energetica, per PlapleTv la sfida di Atlante. Atlante è una società del Gruppo NHOA, già Engie EPS, player globale nello stoccaggio di energia e nell’e-mobility, che mira a sviluppare tecnologie in grado di guidare la transizione verso l’energia pulita. Oggi Atlante è impegnata nella costruzione della più grande rete di ricarica rapida e ultra-rapida del Sud Europa, con oltre 2.600 punti di ricarica online e in costruzione tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo, con l’obiettivo di superare i 35 mila entro il 2030.

Transizione energetica, per PlapleTv la sfida di Atlante. Atlante è una società del Gruppo NHOA, già Engie EPS, player globale nello stoccaggio di energia e nell’e-mobility, che mira a sviluppare tecnologie in grado di guidare la transizione verso l’energia pulita. Oggi Atlante è impegnata nella costruzione della più grande rete di ricarica rapida e ultra-rapida del Sud Europa, con oltre 2.600 punti di ricarica online e in costruzione tra Italia, Francia, Spagna e Portogallo, con l’obiettivo di superare i 35 mila entro il 2030.

News

Fragile Bellezza, un viaggio attraverso le Alpi


play

Una linea che attraversa le Alpi, da Trieste a Nizza, un reporter di montagna e una bicicletta. È questo il viaggio di "Fragile bellezza" documentario che testimonia in modo sostenibile quanto sta succedendo al panorama e agli ambienti alpini. Luoghi maestosi, dove ancora possiamo assaporare la potenza della natura, ma dove tutto sembra sgretolarsi sotto il peso della crisi climatica. Gian Luca Gasca, nel suo viaggio, cerca di raccontare quanto sta succedendo grazie alle immagini, ai luoghi e alla voce di esperti di settore, ma non solo. Perché le Alpi non sono solo quelle delle foreste colpite da Vaia; non sono solo ghiacciai in rapida ritirata; laghi e fiumi poveri d'acqua. sulle Alpi si nasconde una fragile bellezza dove la natura ancora respira a pieni polmoni. E sì, ognuno di noi può fare la sua parte perché questo patrimonio non scompaia. Tutto, in fondo, parte dalle piccole scelte.

Una linea che attraversa le Alpi, da Trieste a Nizza, un reporter di montagna e una bicicletta. È questo il viaggio di "Fragile bellezza" documentario che testimonia in modo sostenibile quanto sta succedendo al panorama e agli ambienti alpini. Luoghi maestosi, dove ancora possiamo assaporare la potenza della natura, ma dove tutto sembra sgretolarsi sotto il peso della crisi climatica. Gian Luca Gasca, nel suo viaggio, cerca di raccontare quanto sta succedendo grazie alle immagini, ai luoghi e alla voce di esperti di settore, ma non solo. Perché le Alpi non sono solo quelle delle foreste colpite da Vaia; non sono solo ghiacciai in rapida ritirata; laghi e fiumi poveri d'acqua. sulle Alpi si nasconde una fragile bellezza dove la natura ancora respira a pieni polmoni. E sì, ognuno di noi può fare la sua parte perché questo patrimonio non scompaia. Tutto, in fondo, parte dalle piccole scelte.

News

Modelle per un giorno, in passerella nonne ed operatrici di Villa Giulia


play

Via carrozzine, camici e deambulatori. La sfilata di moda, con i colori intensi di questa stagione, tingerà delle atmosfere più glamour il salone delle feste della Casa Residenza per anziani di Pianoro (Bologna): Villa Giulia. Sul tappeto rosso, come nelle grandi occasioni, si sono alternati il casual e l’elegante con abiti da giorno e outfit da cerimonia, tutti capi messi a disposizione dalla Manini Abbigliamento di San Lazzaro di Savena (BO). L’originale passerella si è svolta ieri domenica 19 novembre al primo piano della residenza del Comune di Pianoro, accompagnata dalla musica e voce dal vivo di Emilia Lo Mascolo in arte Nonna Rock. Presenti la sindaca e la vicesindaca del Comune di Pianoro. Ad aprire le danze della passerella è stata la direttrice della struttura Ivonne Capelli. Un evento all’insegna della bellezza dedicato a tutte le operatrici di Villa Giulia: infermiere, OSS, terapiste, amministrative e addette alla cucina.

Via carrozzine, camici e deambulatori. La sfilata di moda, con i colori intensi di questa stagione, tingerà delle atmosfere più glamour il salone delle feste della Casa Residenza per anziani di Pianoro (Bologna): Villa Giulia. Sul tappeto rosso, come nelle grandi occasioni, si sono alternati il casual e l’elegante con abiti da giorno e outfit da cerimonia, tutti capi messi a disposizione dalla Manini Abbigliamento di San Lazzaro di Savena (BO). L’originale passerella si è svolta ieri domenica 19 novembre al primo piano della residenza del Comune di Pianoro, accompagnata dalla musica e voce dal vivo di Emilia Lo Mascolo in arte Nonna Rock. Presenti la sindaca e la vicesindaca del Comune di Pianoro. Ad aprire le danze della passerella è stata la direttrice della struttura Ivonne Capelli. Un evento all’insegna della bellezza dedicato a tutte le operatrici di Villa Giulia: infermiere, OSS, terapiste, amministrative e addette alla cucina.

News

Metti in campo il cuore, star a supporto delle popolazioni alluvionate


play

Presso lo Stadio Carlo Castellani di Empoli torna la partita di beneficenza “Metti in campo il cuore” con la Nazionale Italiana Cantanti e i Campioni del Cuore Shalom. Visto il difficile momento legato all’emergenza alluvione in Toscana, abbiamo deciso insieme ai partner e sostenitori di devolvere i fondi che raccoglieremo al sostgno delle realtà colpite dall’alluvione del 2 e 3 novembre 2023

Presso lo Stadio Carlo Castellani di Empoli torna la partita di beneficenza “Metti in campo il cuore” con la Nazionale Italiana Cantanti e i Campioni del Cuore Shalom. Visto il difficile momento legato all’emergenza alluvione in Toscana, abbiamo deciso insieme ai partner e sostenitori di devolvere i fondi che raccoglieremo al sostgno delle realtà colpite dall’alluvione del 2 e 3 novembre 2023

News