Loading...

Aosta in prima fila nella ricerca per le cure a lesioni del midollo spinale


Wings for Life World Run porta in Italia l'evento di corsa benefica

Wings for Life sostiene la ricerca all'avanguardia in tutto il mondo per trovare una cura per le lesioni del midollo spinale. Una corsa unica nel suo genere per tutti, sia runner che partecipanti in carrozzina. Invece del traguardo, tutti i partecipanti correranno insieme per tenere testa alla Catcher Car virtuale. Ora per l'undicesimo anno, il 4 maggio 2025 i partecipanti della Wings for Life World Run a Italia potranno correre insieme a Aosta. La nuova edizione è stata possibile grazie all’iniziativa di Samuele Buffa e Leonardo Lotto. Quest’ultimo è un giovane valdostano rimasto paralizzato in seguito a un incidente in Australia nel 2023 e oggi è impegnato attivamente nella sensibilizzazione sul tema delle lesioni al midollo spinale.

Titoli simili

Aosta in prima fila nella ricerca per le cure a lesioni del midollo spinale


play

Wings for Life World Run porta in Italia l'evento di corsa benefica Wings for Life sostiene la ricerca all'avanguardia in tutto il mondo per trovare una cura per le lesioni del midollo spinale. Una corsa unica nel suo genere per tutti, sia runner che partecipanti in carrozzina. Invece del traguardo, tutti i partecipanti correranno insieme per tenere testa alla Catcher Car virtuale. Ora per l'undicesimo anno, il 4 maggio 2025 i partecipanti della Wings for Life World Run a Italia potranno correre insieme a Aosta. La nuova edizione è stata possibile grazie all’iniziativa di Samuele Buffa e Leonardo Lotto. Quest’ultimo è un giovane valdostano rimasto paralizzato in seguito a un incidente in Australia nel 2023 e oggi è impegnato attivamente nella sensibilizzazione sul tema delle lesioni al midollo spinale.

Wings for Life World Run porta in Italia l'evento di corsa benefica Wings for Life sostiene la ricerca all'avanguardia in tutto il mondo per trovare una cura per le lesioni del midollo spinale. Una corsa unica nel suo genere per tutti, sia runner che partecipanti in carrozzina. Invece del traguardo, tutti i partecipanti correranno insieme per tenere testa alla Catcher Car virtuale. Ora per l'undicesimo anno, il 4 maggio 2025 i partecipanti della Wings for Life World Run a Italia potranno correre insieme a Aosta. La nuova edizione è stata possibile grazie all’iniziativa di Samuele Buffa e Leonardo Lotto. Quest’ultimo è un giovane valdostano rimasto paralizzato in seguito a un incidente in Australia nel 2023 e oggi è impegnato attivamente nella sensibilizzazione sul tema delle lesioni al midollo spinale.

Dillo a Plaple

Celebrare e sostenere le mamme con una malattia genetica rara


play

Il 3 e 4 maggio, in occasione della festa della mamma, si terrà l’evento “Io per Lei”. Organizzato da Fondazione Telethon e con la collaborazione della storica pasticceria genovese Grondona, che da sempre realizza i Cuori di biscotto. Un evento che si terrà in tutta Italia: sarà possibile trovare oltre 2.500 punti di raccolta dove scegliere i Cuori di biscotto a fronte di una donazione minima di 15 euro. Saranno i volontari delle Associazioni come Fondazione Telethon e Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Anffas (Associazione Nazionale di Famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo), di Unpli (Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia) e Azione Cattolica Italiana a distribuire i biscotti nelle varie località d’Italia.

Il 3 e 4 maggio, in occasione della festa della mamma, si terrà l’evento “Io per Lei”. Organizzato da Fondazione Telethon e con la collaborazione della storica pasticceria genovese Grondona, che da sempre realizza i Cuori di biscotto. Un evento che si terrà in tutta Italia: sarà possibile trovare oltre 2.500 punti di raccolta dove scegliere i Cuori di biscotto a fronte di una donazione minima di 15 euro. Saranno i volontari delle Associazioni come Fondazione Telethon e Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Anffas (Associazione Nazionale di Famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo), di Unpli (Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia) e Azione Cattolica Italiana a distribuire i biscotti nelle varie località d’Italia.

Dillo a Plaple

Troll giganti e dove trovarli


play

Sembrano usciti dalle fiabe, da film come “Il signore degli anelli” o dai cartoni animati per bambini, ma invece escono dalla creatività dell’artista Thomas Dambo. Troll giganti realizzati con numerosi scarti di spazzatura e legno abbandonati per strada o nelle foreste. La mostra immersa nel verde della Danimarca presente il titolo di “The Great Troll Folk Fest”. Le gigantesche sculture sono state collocate in vari punti posti verdi della Danimarca. Una mostra a cielo aperto con duplice missione: dare un valore importante agli scarti e incentivare le persone e scoprire che cos’è la natura.

Sembrano usciti dalle fiabe, da film come “Il signore degli anelli” o dai cartoni animati per bambini, ma invece escono dalla creatività dell’artista Thomas Dambo. Troll giganti realizzati con numerosi scarti di spazzatura e legno abbandonati per strada o nelle foreste. La mostra immersa nel verde della Danimarca presente il titolo di “The Great Troll Folk Fest”. Le gigantesche sculture sono state collocate in vari punti posti verdi della Danimarca. Una mostra a cielo aperto con duplice missione: dare un valore importante agli scarti e incentivare le persone e scoprire che cos’è la natura.

Dillo a Plaple

Le donne che hanno salvato e liberato dagli spacciatori l'ecosistema di El Conchalito


play

Nell’America del Sud, più precisamente in Messico, vi sono donne che si battono per la salva guardia dell’ambiente, sfidando anche i cartelli della droga. Per anni l’Estuario di El Conchalito è stato un luogo abbandonato alla malvavita, ma grazie ad un gruppo di donne che si fanno chiamare “Guardianas del Conchalito”, l’ecosistema e la comunità di La Paz può tornare a fiorire. L’obiettiva di questo gruppo è quello di ripristinare il flusso dell'acqua nei canali e nelle vene di marea naturali del Conchalito, in modo che le mangrovie possano svilupparsi in modo ottimale e continuare a produrre propaguli (semi) per la loro proliferazione. Grazie alle piantumazione delle mangrovie il terreno può affrontare i cambiamenti climatici e allo stesso tempo mantenere l’equilibrio ecologico.

Nell’America del Sud, più precisamente in Messico, vi sono donne che si battono per la salva guardia dell’ambiente, sfidando anche i cartelli della droga. Per anni l’Estuario di El Conchalito è stato un luogo abbandonato alla malvavita, ma grazie ad un gruppo di donne che si fanno chiamare “Guardianas del Conchalito”, l’ecosistema e la comunità di La Paz può tornare a fiorire. L’obiettiva di questo gruppo è quello di ripristinare il flusso dell'acqua nei canali e nelle vene di marea naturali del Conchalito, in modo che le mangrovie possano svilupparsi in modo ottimale e continuare a produrre propaguli (semi) per la loro proliferazione. Grazie alle piantumazione delle mangrovie il terreno può affrontare i cambiamenti climatici e allo stesso tempo mantenere l’equilibrio ecologico.

Dillo a Plaple

Dare un futuro ai bambini con l’e-commerce


play

La prima serata del Netcomm Forum si è aperta con un evento dal forte impatto sociale: la Ecommerce Charity Night, che ha riunito l’intera community del settore e-commerce italiano per una serata di beneficenza. Grazie alla partecipazione attiva e sentita dei 300 professionisti presenti, sono stati raccolti 12.006 euro, destinati integralmente ai progetti promossi dall’associazione Digital for Children. L’iniziativa, ideata e organizzata da Polimeni.Legal, studio legale specializzato in diritto digitale e innovazione, ha trasformato un’occasione di networking in un gesto di solidarietà concreto e unico nel panorama del digitale italiano. Il ricavato sarà utilizzato per sostenere i progetti dell’associazione e, in particolare, per rafforzare le attività della Casa di Leskoç, in Kosovo: un centro educativo attivo da oltre 25 anni che fornisce supporto a bambini e famiglie in condizioni di fragilità, garantendo accesso all’istruzione e all’assistenza. Tutto nasce nel 2023, quando un gruppo di esperti del digitale italiano ha realizzato un’aula informatica all’interno della Casa di Leskoç, grazie al materiale donato da diverse aziende italiane e al supporto logistico fornito dall’esercito italiano per il trasporto delle attrezzature. È proprio lì, tra quei banchi e quei primi schermi accesi, che nasce l’idea di creare un’associazione capace di rendere quel gesto il punto di partenza di un progetto più grande, condiviso e continuativo. Così nasce Digital for Children. L’associazione ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione digitale tra i più giovani, partendo dall’Italia, dove manca completamente una visione strutturata di educazione al digitale, rivolgendosi anche a coloro che vivono in contesti svantaggiati attraverso missioni umanitarie internazionali, attività di sensibilizzazione e raccolte fondi.

La prima serata del Netcomm Forum si è aperta con un evento dal forte impatto sociale: la Ecommerce Charity Night, che ha riunito l’intera community del settore e-commerce italiano per una serata di beneficenza. Grazie alla partecipazione attiva e sentita dei 300 professionisti presenti, sono stati raccolti 12.006 euro, destinati integralmente ai progetti promossi dall’associazione Digital for Children. L’iniziativa, ideata e organizzata da Polimeni.Legal, studio legale specializzato in diritto digitale e innovazione, ha trasformato un’occasione di networking in un gesto di solidarietà concreto e unico nel panorama del digitale italiano. Il ricavato sarà utilizzato per sostenere i progetti dell’associazione e, in particolare, per rafforzare le attività della Casa di Leskoç, in Kosovo: un centro educativo attivo da oltre 25 anni che fornisce supporto a bambini e famiglie in condizioni di fragilità, garantendo accesso all’istruzione e all’assistenza. Tutto nasce nel 2023, quando un gruppo di esperti del digitale italiano ha realizzato un’aula informatica all’interno della Casa di Leskoç, grazie al materiale donato da diverse aziende italiane e al supporto logistico fornito dall’esercito italiano per il trasporto delle attrezzature. È proprio lì, tra quei banchi e quei primi schermi accesi, che nasce l’idea di creare un’associazione capace di rendere quel gesto il punto di partenza di un progetto più grande, condiviso e continuativo. Così nasce Digital for Children. L’associazione ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione digitale tra i più giovani, partendo dall’Italia, dove manca completamente una visione strutturata di educazione al digitale, rivolgendosi anche a coloro che vivono in contesti svantaggiati attraverso missioni umanitarie internazionali, attività di sensibilizzazione e raccolte fondi.

Dillo a Plaple

600 pasti donati alla Missione Speranza e Carità di Biagio Conte


play

Ieri, Lunedì 21 Aprile, con la scomparsa di Papa Francesco tutte le manifestazioni si sono fermate per omaggiare la sua morte. A causa dei rinvii di partite di calcio, molti catering che erano stati preparati non sono stati consumati. Il Palermo calcio si è reso protagonista con un bel gesto di solidarietà: donare l’intero catering della partita alla Missione Speranza e Carità di Biagio Conte. Un dono che è servito per omaggiare la scomparsa del Santo Padre, essendo il luogo che aveva scelto in occasione della sua ultima visita a Palermo.

Ieri, Lunedì 21 Aprile, con la scomparsa di Papa Francesco tutte le manifestazioni si sono fermate per omaggiare la sua morte. A causa dei rinvii di partite di calcio, molti catering che erano stati preparati non sono stati consumati. Il Palermo calcio si è reso protagonista con un bel gesto di solidarietà: donare l’intero catering della partita alla Missione Speranza e Carità di Biagio Conte. Un dono che è servito per omaggiare la scomparsa del Santo Padre, essendo il luogo che aveva scelto in occasione della sua ultima visita a Palermo.

Dillo a Plaple

Pavimentazioni e asfalti stradali fatti con gli pneumatici riciclati


play

Ecopneus è una società senza scopo di lucro specializzata nella gestione dei PFU in Italia. Ha chiuso il 2024 con oltre 168.034 tonnellate di PFU raccolte su tutto il territorio nazionale. Solamente nel territorio siciliano Ecopneus ha raccolto e avviato al riciclo ben 13.267 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso, contribuendo in maniera significativa alla sostenibilità ambientale della regione. La raccolta capillare ha visto soddisfare più di 45.000 richieste di prelievo presso gli oltre 18.500 punti di rigenerazione serviti in tutta Italia. Questo impegno si traduce in un impatto ambientale concreto: il riciclo dei PFU permette di risparmiare risorse naturali, ridurre le emissioni di CO2 e promuovere l’uso di materiali riciclati in settori come pavimentazioni sportive, asfalti e isolanti. Il sistema di riciclo dei PFU gestito da Ecopneus rappresenta un modello di economia circolare avanzato, in grado di ridurre il consumo di risorse naturali, abbattere le emissioni di gas serra e incentivare lo sviluppo di filiere industriali sostenibili. I materiali ottenuti dal riciclo trovano impiego in molteplici applicazioni, dalle pavimentazioni sportive ad alte prestazioni agli asfalti silenziosi e durevoli, dagli isolanti per l’edilizia agli arredi urbani, fino al recupero energetico. La gomma riciclata dai PFU è una risorsa di grande valore, sempre più richiesta a livello globale per la sua versatilità e sostenibilità. Ecopneus investe costantemente in ricerca e sviluppo, esplorando nuove applicazioni come il riciclo chimico e soluzioni innovative per l’industria, con l’obiettivo di sostenere ulteriormente il mercato della gomma riciclata.

Ecopneus è una società senza scopo di lucro specializzata nella gestione dei PFU in Italia. Ha chiuso il 2024 con oltre 168.034 tonnellate di PFU raccolte su tutto il territorio nazionale. Solamente nel territorio siciliano Ecopneus ha raccolto e avviato al riciclo ben 13.267 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso, contribuendo in maniera significativa alla sostenibilità ambientale della regione. La raccolta capillare ha visto soddisfare più di 45.000 richieste di prelievo presso gli oltre 18.500 punti di rigenerazione serviti in tutta Italia. Questo impegno si traduce in un impatto ambientale concreto: il riciclo dei PFU permette di risparmiare risorse naturali, ridurre le emissioni di CO2 e promuovere l’uso di materiali riciclati in settori come pavimentazioni sportive, asfalti e isolanti. Il sistema di riciclo dei PFU gestito da Ecopneus rappresenta un modello di economia circolare avanzato, in grado di ridurre il consumo di risorse naturali, abbattere le emissioni di gas serra e incentivare lo sviluppo di filiere industriali sostenibili. I materiali ottenuti dal riciclo trovano impiego in molteplici applicazioni, dalle pavimentazioni sportive ad alte prestazioni agli asfalti silenziosi e durevoli, dagli isolanti per l’edilizia agli arredi urbani, fino al recupero energetico. La gomma riciclata dai PFU è una risorsa di grande valore, sempre più richiesta a livello globale per la sua versatilità e sostenibilità. Ecopneus investe costantemente in ricerca e sviluppo, esplorando nuove applicazioni come il riciclo chimico e soluzioni innovative per l’industria, con l’obiettivo di sostenere ulteriormente il mercato della gomma riciclata.

Dillo a Plaple

Oltre i propri limiti


play

Si chiamano “Ultrassettat”: ultra, in quanto gruppo organizzato e riconosciuto di ultras. Assettat in quanto rispecchia la loro condizione di disabilità. Gli ultras seduti è un gruppo storico che segue la propria squadra del cuore, il Napoli, in ogni match casalingo. Questo è la parte bella del calcio, dove non esistono barriere di alcun tipo per poter vedere la propria squadra dal vivo.

Si chiamano “Ultrassettat”: ultra, in quanto gruppo organizzato e riconosciuto di ultras. Assettat in quanto rispecchia la loro condizione di disabilità. Gli ultras seduti è un gruppo storico che segue la propria squadra del cuore, il Napoli, in ogni match casalingo. Questo è la parte bella del calcio, dove non esistono barriere di alcun tipo per poter vedere la propria squadra dal vivo.

Dillo a Plaple

La 'Settimana Verde' di Ami celebra mare e terra


play

Con lo slogan “proteggi oggi ciò ce appartiene al domani” è in corso, dal 4 al 15 aprile, la settimana dedicata a iniziative di sensibilizzazione ed educazione in 16 regioni. In corso la 'Settimana Verde 2025' dell'Associazione Ambiente Mare Italia (Ami), festa nazionale dell'ambiente e della sostenibilità, con la Campagna di sensibilizzazione sul tema dello Sviluppo sostenibile 'Proteggi Oggi ciò che appartiene al Domani. La Terra è nelle nostre mani". La Settimana Verde Ami 2025, iniziativa patrocinata dal Mase (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dalla Marina Militare, dalla Guardia Costiera Nazionale, dalla Lega Navale e dalla Federazione Italiana Vela, si terrà dal 4 al 15 aprile e vedrà realizzate in 16 regioni italiane 120 iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, di intervento e monitoraggio ambientale e di conoscenza e valorizzazione territoriale. Testimonial d'eccezione della Settimana Verde è, come tradizione, il Maestro Beppe Vessicchio, presente, tra gli altri, alla Conferenza stampa di lancio dell'iniziativa, che si è svolta oggi presso la Sala Sassoli, Europa Experience, a Roma. Ambiente Mare Italia promuove tradizionalmente nel mese di aprile e in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare (11 aprile) e l'Earth Day Mondiale (22 aprile) questa festa come un contenitore di eventi nati in collaborazione con Scuole, Istituzioni e Associazioni nazionali e locali e con il coinvolgimento di decine di migliaia di italiani e studenti. Anche quest'anno la Settimana Verde AMI vede l'importante collaborazione della Fidapa Bpw italy (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), movimento di opinione indipendente senza scopi di lucro, impegnato anche nel promuovere iniziative volte alla tutela e valorizzazione dell'ambiente. L'uso delle risorse naturali e l'impatto delle nostre azioni sulla Natura deve tener conto infatti dei diritti delle generazioni future, perché, come recita un noto proverbio indiano, "Non riceviamo la Terra in eredità dai nostri genitori, ma in prestito dai nostri figli e nipoti, ai quali dobbiamo restituirla". Tale proverbio ha dato lo spunto all'Artista Antonio Federico, amico di AMI e illustratore di fama nazionale conosciuto come Umanità Illustrata, di donare all'Associazione una grafica, presentata in occasione della conferenza stampa.

Con lo slogan “proteggi oggi ciò ce appartiene al domani” è in corso, dal 4 al 15 aprile, la settimana dedicata a iniziative di sensibilizzazione ed educazione in 16 regioni. In corso la 'Settimana Verde 2025' dell'Associazione Ambiente Mare Italia (Ami), festa nazionale dell'ambiente e della sostenibilità, con la Campagna di sensibilizzazione sul tema dello Sviluppo sostenibile 'Proteggi Oggi ciò che appartiene al Domani. La Terra è nelle nostre mani". La Settimana Verde Ami 2025, iniziativa patrocinata dal Mase (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dalla Marina Militare, dalla Guardia Costiera Nazionale, dalla Lega Navale e dalla Federazione Italiana Vela, si terrà dal 4 al 15 aprile e vedrà realizzate in 16 regioni italiane 120 iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, di intervento e monitoraggio ambientale e di conoscenza e valorizzazione territoriale. Testimonial d'eccezione della Settimana Verde è, come tradizione, il Maestro Beppe Vessicchio, presente, tra gli altri, alla Conferenza stampa di lancio dell'iniziativa, che si è svolta oggi presso la Sala Sassoli, Europa Experience, a Roma. Ambiente Mare Italia promuove tradizionalmente nel mese di aprile e in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare (11 aprile) e l'Earth Day Mondiale (22 aprile) questa festa come un contenitore di eventi nati in collaborazione con Scuole, Istituzioni e Associazioni nazionali e locali e con il coinvolgimento di decine di migliaia di italiani e studenti. Anche quest'anno la Settimana Verde AMI vede l'importante collaborazione della Fidapa Bpw italy (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), movimento di opinione indipendente senza scopi di lucro, impegnato anche nel promuovere iniziative volte alla tutela e valorizzazione dell'ambiente. L'uso delle risorse naturali e l'impatto delle nostre azioni sulla Natura deve tener conto infatti dei diritti delle generazioni future, perché, come recita un noto proverbio indiano, "Non riceviamo la Terra in eredità dai nostri genitori, ma in prestito dai nostri figli e nipoti, ai quali dobbiamo restituirla". Tale proverbio ha dato lo spunto all'Artista Antonio Federico, amico di AMI e illustratore di fama nazionale conosciuto come Umanità Illustrata, di donare all'Associazione una grafica, presentata in occasione della conferenza stampa.

Dillo a Plaple

Biscotti dal sapore di inclusione e solidarietà


play

Frolla Microbiscottificio nasce a Osimo (AN) il 12 Maggio 2018 con l’obiettivo di fornire a ragazzi/e con disabilità un percorso di inserimento lavorativo. Una finalità che ha permesso di creare una rete solidale e una campagna di crowdfunding per realizzare un modello di impresa sociale. Competenze, passioni e ambizioni si fondono in questo progetto progetto che parla di territorialità e inclusione. Nel 2021 Frolla ha ricevuto il Premio del Cittadino europeo 2021. Dal 2018 ad oggi sono numerose le iniziative intraprese da Frolla Microbiscottificio. Tra queste troviamo il progetto FrollaBus per permettere a tutti nella regione, di entrare in contatto con la loro realtà. Progetti che non si fermano alla realizzazione di biscotti, ma anche allo sport: dal 2020 è stata fondata Frolla Football Team. Un team composto da 13 ragazzi diversamente abili, nato dalla colaborazione tra Frolla Microbiscottificio e S.A.Castelfidardo.

Frolla Microbiscottificio nasce a Osimo (AN) il 12 Maggio 2018 con l’obiettivo di fornire a ragazzi/e con disabilità un percorso di inserimento lavorativo. Una finalità che ha permesso di creare una rete solidale e una campagna di crowdfunding per realizzare un modello di impresa sociale. Competenze, passioni e ambizioni si fondono in questo progetto progetto che parla di territorialità e inclusione. Nel 2021 Frolla ha ricevuto il Premio del Cittadino europeo 2021. Dal 2018 ad oggi sono numerose le iniziative intraprese da Frolla Microbiscottificio. Tra queste troviamo il progetto FrollaBus per permettere a tutti nella regione, di entrare in contatto con la loro realtà. Progetti che non si fermano alla realizzazione di biscotti, ma anche allo sport: dal 2020 è stata fondata Frolla Football Team. Un team composto da 13 ragazzi diversamente abili, nato dalla colaborazione tra Frolla Microbiscottificio e S.A.Castelfidardo.

Dillo a Plaple

Acqua, territorio e spazi urbani, parte la nuova edizione di Waterweek


play

Organizzata e promossa da Uniacque, torna dal 10 al 13 aprile la quarta edizione della rassegna dedicata all’oro blu. Quattro giorni di eventi per professionisti del settore, cittadini e studenti: dal convegno sulla gestione dell’acqua per “spazi urbani resilienti”, agli OpenWater, momenti dedicati ai cittadini tra proposte culturali e itinerari tematici. Marzo 2025 - Acqua e ambiente: il binomio in fragile equilibrio che serve al pianeta. E che ha bisogno di studio e soluzioni per convivere negli spazi urbani e in un mondo sempre più esposto ai rischi delle alterazioni climatiche. Ma anche di conoscenza, cultura e divulgazione tra chi i territori li vive: cittadini, nuove generazioni, famiglie. Un percorso di sensibilizzazione che prosegue con l’edizione 2025 di Waterweek, organizzata e promossa come di consueto da Uniacque, gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Bergamo, con il patrocinio di APE Aqua Publica Europea, Comune di Bergamo, Confservizi Cispel Lombardia, Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Università degli Studi di Bergamo, Utilitalia e WaterAlliance, con il supporto dei partner tecnici ATB e TEB e in media partnership con Economia Pubblica e Servizi & Società. L’appuntamento con la quarta edizione di WaterWeek è a Bergamo, dal 10 al 13 aprile. Quattro giorni di dibattito e confronto sui temi legati a doppio filo con la gestione del servizio idrico, e che quest’anno concentra il suo focus sul tema dell’ambiente: i luoghi da vivere e proteggere dalle trasformazioni del clima, e la gestione della risorsa idrica nel loro ambito. Al futuro “resiliente” dei paesaggi urbani è dedicato il WaterSeminar, quest’anno organizzato in collaborazione con Associazione Arketipos: il momento di apertura di WaterWeek 2025, previsto giovedì 10 aprile, accoglierà ingegneri, architetti, urbanisti, geologi e tutto il mondo delle professioni legate al settore idrico con diversi quesiti di fondo: il dissesto idrogeologico è un fenomeno ineluttabile? Quali strumenti e strategie possibili per contrastarlo e mitigarlo? Cosa può fare il gestore del servizio idrico integrato per lo sviluppo sostenibile delle città? WaterSeminar si tiene nel contesto di Daste Spazio Eventi, un eccellente esempio di valorizzazione e rinascita urbana nel cuore di Bergamo che ospiterà anche WaterSchool (venerdì 11 aprile), un’ampia parentesi dedicata agli studenti, che insieme a influencer e divulgatori scientifici parleranno di fake news e falsi miti sull’acqua, provando a guardare con ottimismo e un pizzico di realismo al futuro del pianeta. Non mancheranno le proposte culturali sul territorio, che sabato 12 aprile riguarderanno il depuratore e l’Educational Center, con i suoi due piani dedicati alla scoperta del servizio idrico integrato (Cologno al Serio) e domenica 13 aprile porteranno i cittadini a conoscere tutti i segreti dell’antico Acquedotto Magistrale, attraverso percorsi guidati all’Itinerario dell’Acqua. A completare il calendario di questa edizione, la serata WaterNight (venerdì 11 aprile), con proiezione di un film dedicato alla tematica ambientale presso Lo Schermo Bianco e l’evento spin-off “Sorella Acqua”, promosso da Agenda21IDZ con il comune di Lallio e con il supporto di Fondazione Cariplo: una riflessione, attraverso cinema, teatro e letture, sulla fondamentale importanza che la risorsa idrica e la sua ottimale gestione riveste nella nostra vita ogni giorno.

Organizzata e promossa da Uniacque, torna dal 10 al 13 aprile la quarta edizione della rassegna dedicata all’oro blu. Quattro giorni di eventi per professionisti del settore, cittadini e studenti: dal convegno sulla gestione dell’acqua per “spazi urbani resilienti”, agli OpenWater, momenti dedicati ai cittadini tra proposte culturali e itinerari tematici. Marzo 2025 - Acqua e ambiente: il binomio in fragile equilibrio che serve al pianeta. E che ha bisogno di studio e soluzioni per convivere negli spazi urbani e in un mondo sempre più esposto ai rischi delle alterazioni climatiche. Ma anche di conoscenza, cultura e divulgazione tra chi i territori li vive: cittadini, nuove generazioni, famiglie. Un percorso di sensibilizzazione che prosegue con l’edizione 2025 di Waterweek, organizzata e promossa come di consueto da Uniacque, gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Bergamo, con il patrocinio di APE Aqua Publica Europea, Comune di Bergamo, Confservizi Cispel Lombardia, Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Università degli Studi di Bergamo, Utilitalia e WaterAlliance, con il supporto dei partner tecnici ATB e TEB e in media partnership con Economia Pubblica e Servizi & Società. L’appuntamento con la quarta edizione di WaterWeek è a Bergamo, dal 10 al 13 aprile. Quattro giorni di dibattito e confronto sui temi legati a doppio filo con la gestione del servizio idrico, e che quest’anno concentra il suo focus sul tema dell’ambiente: i luoghi da vivere e proteggere dalle trasformazioni del clima, e la gestione della risorsa idrica nel loro ambito. Al futuro “resiliente” dei paesaggi urbani è dedicato il WaterSeminar, quest’anno organizzato in collaborazione con Associazione Arketipos: il momento di apertura di WaterWeek 2025, previsto giovedì 10 aprile, accoglierà ingegneri, architetti, urbanisti, geologi e tutto il mondo delle professioni legate al settore idrico con diversi quesiti di fondo: il dissesto idrogeologico è un fenomeno ineluttabile? Quali strumenti e strategie possibili per contrastarlo e mitigarlo? Cosa può fare il gestore del servizio idrico integrato per lo sviluppo sostenibile delle città? WaterSeminar si tiene nel contesto di Daste Spazio Eventi, un eccellente esempio di valorizzazione e rinascita urbana nel cuore di Bergamo che ospiterà anche WaterSchool (venerdì 11 aprile), un’ampia parentesi dedicata agli studenti, che insieme a influencer e divulgatori scientifici parleranno di fake news e falsi miti sull’acqua, provando a guardare con ottimismo e un pizzico di realismo al futuro del pianeta. Non mancheranno le proposte culturali sul territorio, che sabato 12 aprile riguarderanno il depuratore e l’Educational Center, con i suoi due piani dedicati alla scoperta del servizio idrico integrato (Cologno al Serio) e domenica 13 aprile porteranno i cittadini a conoscere tutti i segreti dell’antico Acquedotto Magistrale, attraverso percorsi guidati all’Itinerario dell’Acqua. A completare il calendario di questa edizione, la serata WaterNight (venerdì 11 aprile), con proiezione di un film dedicato alla tematica ambientale presso Lo Schermo Bianco e l’evento spin-off “Sorella Acqua”, promosso da Agenda21IDZ con il comune di Lallio e con il supporto di Fondazione Cariplo: una riflessione, attraverso cinema, teatro e letture, sulla fondamentale importanza che la risorsa idrica e la sua ottimale gestione riveste nella nostra vita ogni giorno.

Dillo a Plaple

Parte oggi la settimana verde di Ambiente Mare Italia


play

Con lo slogan “Proteggi OGGI ciò che appartiene al DOMANI. La Terra è nelle nostre mani” ha inizio la festa dedicata all’ambiente ricca di eventi e curiosità. Parte oggi la Settimana Verde 2025 dell’Associazione Ambiente Mare Italia – AMI, Festa nazionale dell’ambiente e della sostenibilità, con la Campagna di sensibilizzazione sul tema dello Sviluppo sostenibile “Proteggi Oggi ciò che appartiene al Domani. La Terra è nelle nostre mani.” La Settimana Verde AMI 2025, iniziativa patrocinata dal MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dalla Marina Militare, dalla Guardia Costiera Nazionale, dalla Lega Navale e dalla Federazione Italiana Vela, si terrà dal 4 al 15 aprile e vedrà realizzate in 16 Regioni italiane 120 iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, di intervento e monitoraggio ambientale e di conoscenza e valorizzazione territoriale. Testimonial d’eccezione della Settimana Verde sarà, come tradizione, il Maestro Beppe Vessicchio, il quale sarà presente alla Conferenza stampa di lancio dell’iniziativa, che si terrà giovedì 3 aprile alle ore 11,00 presso la Sala Sassoli, Europa Experience, Roma Piazza Venezia n. 6. Ambiente Mare Italia promuove tradizionalmente nel mese di aprile e in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare (11 aprile) e l’Earth Day Mondiale (22 aprile) questa festa come un contenitore di eventi nati in collaborazione con Scuole, Istituzioni e Associazioni nazionali e locali e con il coinvolgimento di decine di migliaia di italiani e studenti. Anche quest’anno la Settimana Verde AMI vede l’importante collaborazione della FIDAPA BPW Italy – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, movimento di opinione indipendente senza scopi di lucro, impegnato anche nel promuovere iniziative volte alla tutela e valorizzazione dell’ambiente. Nel corso dell’edizione 2024, realizzata tra il 10 e 22 aprile 2024, sono stati organizzati 130 eventi in 14 Regioni italiane, con il coinvolgimento di 65.000 italiani, tra cui subacquei, diportisti, guide ambientali ed escursionistiche, operatori del mare e dell’ambiente. Tra questi sono stati oltre 20.000 gli studenti coinvolti in iniziative di educazione e sensibilizzazione ecologica. Sono state 53 le iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, 37 quelle di intervento e monitoraggio ambientale e 40 quelle di conoscenza e valorizzazione territoriale. Le iniziative di monitoraggio hanno permesso di verificare oltre 1000 km di costa, campionando la presenza di inquinanti su una superficie di 240.000 mq, e 120.000 mq di fondali marini a cura dei subacquei volontari di AMI. Le iniziative di clean up hanno permesso anche di rimuovere dall’ambiente e dai fondali marini 250 quintali di rifiuti.

Con lo slogan “Proteggi OGGI ciò che appartiene al DOMANI. La Terra è nelle nostre mani” ha inizio la festa dedicata all’ambiente ricca di eventi e curiosità. Parte oggi la Settimana Verde 2025 dell’Associazione Ambiente Mare Italia – AMI, Festa nazionale dell’ambiente e della sostenibilità, con la Campagna di sensibilizzazione sul tema dello Sviluppo sostenibile “Proteggi Oggi ciò che appartiene al Domani. La Terra è nelle nostre mani.” La Settimana Verde AMI 2025, iniziativa patrocinata dal MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dalla Marina Militare, dalla Guardia Costiera Nazionale, dalla Lega Navale e dalla Federazione Italiana Vela, si terrà dal 4 al 15 aprile e vedrà realizzate in 16 Regioni italiane 120 iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, di intervento e monitoraggio ambientale e di conoscenza e valorizzazione territoriale. Testimonial d’eccezione della Settimana Verde sarà, come tradizione, il Maestro Beppe Vessicchio, il quale sarà presente alla Conferenza stampa di lancio dell’iniziativa, che si terrà giovedì 3 aprile alle ore 11,00 presso la Sala Sassoli, Europa Experience, Roma Piazza Venezia n. 6. Ambiente Mare Italia promuove tradizionalmente nel mese di aprile e in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare (11 aprile) e l’Earth Day Mondiale (22 aprile) questa festa come un contenitore di eventi nati in collaborazione con Scuole, Istituzioni e Associazioni nazionali e locali e con il coinvolgimento di decine di migliaia di italiani e studenti. Anche quest’anno la Settimana Verde AMI vede l’importante collaborazione della FIDAPA BPW Italy – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, movimento di opinione indipendente senza scopi di lucro, impegnato anche nel promuovere iniziative volte alla tutela e valorizzazione dell’ambiente. Nel corso dell’edizione 2024, realizzata tra il 10 e 22 aprile 2024, sono stati organizzati 130 eventi in 14 Regioni italiane, con il coinvolgimento di 65.000 italiani, tra cui subacquei, diportisti, guide ambientali ed escursionistiche, operatori del mare e dell’ambiente. Tra questi sono stati oltre 20.000 gli studenti coinvolti in iniziative di educazione e sensibilizzazione ecologica. Sono state 53 le iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, 37 quelle di intervento e monitoraggio ambientale e 40 quelle di conoscenza e valorizzazione territoriale. Le iniziative di monitoraggio hanno permesso di verificare oltre 1000 km di costa, campionando la presenza di inquinanti su una superficie di 240.000 mq, e 120.000 mq di fondali marini a cura dei subacquei volontari di AMI. Le iniziative di clean up hanno permesso anche di rimuovere dall’ambiente e dai fondali marini 250 quintali di rifiuti.

Dillo a Plaple