Loading...

Cloud seeding: scienza vs cambiamento climatico


In un mondo sempre più colpito dalla crisi climatica, la scienza cerca soluzioni innovative. Tra queste, il cloud seeding, ovvero la "semina delle nuvole", è una tecnologia che sta guadagnando attenzione. Ma di cosa si tratta?

Il principio è semplice quanto sorprendente: stimolare artificialmente le precipitazioni introducendo nelle nuvole particelle come ioduro d’argento o anidride carbonica solida. Questa tecnica, già sperimentata in diversi Paesi tra cui Cina e Emirati Arabi, mira a contrastare la siccità, soprattutto in regioni con gravi problemi di approvvigionamento idrico.

Ma funziona davvero? Secondo gli esperti, il cloud seeding può aumentare le piogge fino al 20%, anche se gli effetti dipendono da molti fattori, tra cui le condizioni atmosferiche. La speranza è che, con il perfezionamento della tecnologia, possa diventare uno strumento utile per affrontare le emergenze idriche, senza danneggiare l’ambiente.

Titoli simili

Grazie ad una specie di funghi i pannolini diventano riciclabili!


play

Si stima che nel percorso di crescita di un bambino, dalla nascita fino a quando non impara ad usare il WC, vengono consumati fino a 6000 pannolini. Un numero elemento che porta un ingente smaltimento senza poter essere riciclati. Grazie alla Start Up americana Hiro, è stato scoperta una specie di fungo che permette di riciclare il pannolino, trasformando il rifiuto in bio massa. Come? La specie di funghi permette di secernere potentissimi enzimi extracellulari che agiscono come delle “forbici” molecolari, i lunghi legami polimerici della plastica vengono trasformati in composti più semplici e biodegradabili che vengono assimilati dai funghi come fonte di carbonio.

Si stima che nel percorso di crescita di un bambino, dalla nascita fino a quando non impara ad usare il WC, vengono consumati fino a 6000 pannolini. Un numero elemento che porta un ingente smaltimento senza poter essere riciclati. Grazie alla Start Up americana Hiro, è stato scoperta una specie di fungo che permette di riciclare il pannolino, trasformando il rifiuto in bio massa. Come? La specie di funghi permette di secernere potentissimi enzimi extracellulari che agiscono come delle “forbici” molecolari, i lunghi legami polimerici della plastica vengono trasformati in composti più semplici e biodegradabili che vengono assimilati dai funghi come fonte di carbonio.

Dillo a Plaple

Plastoline, la macchina che converte la plastica in carburante


play

Plastoline è un’invenzione di Julian Brown, un reattore che utilizza la pirolisi a microonde per convertire la plastica in combustibili come benzina, gasolio e carburante per aerei. La tecnologia riscalda la plastica in assenza di ossigeno, scomponendola in carburante utilizzabile. Per poter funzionare il reattore, necessita dell’utilizzo di pannelli solari. Tale processo può creare comunque carbonio, ma livelli molto più bassi. Un approccio che punta alla riduzione dell’impatto ambientale dei rifiuti di plastica

Plastoline è un’invenzione di Julian Brown, un reattore che utilizza la pirolisi a microonde per convertire la plastica in combustibili come benzina, gasolio e carburante per aerei. La tecnologia riscalda la plastica in assenza di ossigeno, scomponendola in carburante utilizzabile. Per poter funzionare il reattore, necessita dell’utilizzo di pannelli solari. Tale processo può creare comunque carbonio, ma livelli molto più bassi. Un approccio che punta alla riduzione dell’impatto ambientale dei rifiuti di plastica

Plaple incontra

L’ultimo dono di Ozzy Osbourne


play

Ozzy Osbourne non è riuscito vincere la sua battaglia contro il Parkinson, andandosene all’età di 76 anni. Prima di andarsene ha voluto salutare il pubblico a modo suo: donando l’intero incasso del suo ultimo concerto che si è tenuto il 5 Luglio, a favore della ricerca sulla malattia che lo ha afflitto per anni. Tramite un lungo post social, a dare la notizia è stato Tom Morello dei “Rage Against The Machine” che dell’evento è stato anche il curatore musicale. «Non solo abbiamo dato il via al più grande giorno della storia dell’heavy metal, ma abbiamo anche raccolto un sacco di soldi per una grande causa». La somma, che ammonta a 190 milioni di dollari, sarà divisa tra tre differenti enti benefici: Cure Parkinson's, Birmingham Children's Hospital e Acorn Children's Hospice.

Ozzy Osbourne non è riuscito vincere la sua battaglia contro il Parkinson, andandosene all’età di 76 anni. Prima di andarsene ha voluto salutare il pubblico a modo suo: donando l’intero incasso del suo ultimo concerto che si è tenuto il 5 Luglio, a favore della ricerca sulla malattia che lo ha afflitto per anni. Tramite un lungo post social, a dare la notizia è stato Tom Morello dei “Rage Against The Machine” che dell’evento è stato anche il curatore musicale. «Non solo abbiamo dato il via al più grande giorno della storia dell’heavy metal, ma abbiamo anche raccolto un sacco di soldi per una grande causa». La somma, che ammonta a 190 milioni di dollari, sarà divisa tra tre differenti enti benefici: Cure Parkinson's, Birmingham Children's Hospital e Acorn Children's Hospice.

Dillo a Plaple

“La mia battaglia per le api”, Morgan Freeman in prima linea per la loro tutela


play

L'attore Morgan Freeman, che ha interpretato Dio in due film e una serie, ha trasformato il suo ranch di 50 ettari in un santuario per le api. Il ranch dispone di 26 arnie, che vengono alimentate con acqua zuccherata e alberi. Questo è lo spazio ideale affinché migliaia di questi piccoli insetti impollinatori possano tornare a vivere come una volta.

L'attore Morgan Freeman, che ha interpretato Dio in due film e una serie, ha trasformato il suo ranch di 50 ettari in un santuario per le api. Il ranch dispone di 26 arnie, che vengono alimentate con acqua zuccherata e alberi. Questo è lo spazio ideale affinché migliaia di questi piccoli insetti impollinatori possano tornare a vivere come una volta.

Dillo a Plaple

Rendere accessibile, l’inaccessibile - La missione di “Still I Rise”


play

Still I Rise è un’organizzazione umanitaria indipendente fondata da Nicolò Govoni nel 2018. Solo lo 0,1% dei bambini del mondo ha accesso a un’istruzione di eccellenza e “Still I Rise” si impegna nell’offrire un’istruzione di livello internazionale ai bambini profughi e vulnerabili del mondo. Come? Aprendo scuole d’eccellenza, offrendo istruzione e anche un percorso completamente gratuito di IB (International Baccalaureate): un programma educativo, equivalente all'ultimo biennio delle scuole superiori italiane, che prepara gli studenti a livello universitario.

Still I Rise è un’organizzazione umanitaria indipendente fondata da Nicolò Govoni nel 2018. Solo lo 0,1% dei bambini del mondo ha accesso a un’istruzione di eccellenza e “Still I Rise” si impegna nell’offrire un’istruzione di livello internazionale ai bambini profughi e vulnerabili del mondo. Come? Aprendo scuole d’eccellenza, offrendo istruzione e anche un percorso completamente gratuito di IB (International Baccalaureate): un programma educativo, equivalente all'ultimo biennio delle scuole superiori italiane, che prepara gli studenti a livello universitario.

News

#Prendi3 - Un gioco per promuovere azioni sostenibili


play

Si chiama #Prendi3, ed è una campagna importata da Dario Catania (attivista ambientalista) dall’Australia e arrivata in Italia nel 2018. Un progetto, che ha preso forma con la nascita dell’associazione N’Sea Yet, che ha come obiettivo trasformare qualsiasi spazio pubblico in un luogo di cultura ecologica, dove ogni cittadino possa contribuire attivamente alla riduzione dell’inquinamento da plastica. Grazie al successo di #Prendi3, recentemente il progetto si è evoluto in #Prendi3ni: estendendo la sfida a bordo dei treni o in ambito ferroviario di EAV. Un progetto che è pensato per essere un ‘gioco’ e che utilizza i social media per promuovere azioni sostenibili per l’ambiente.

Si chiama #Prendi3, ed è una campagna importata da Dario Catania (attivista ambientalista) dall’Australia e arrivata in Italia nel 2018. Un progetto, che ha preso forma con la nascita dell’associazione N’Sea Yet, che ha come obiettivo trasformare qualsiasi spazio pubblico in un luogo di cultura ecologica, dove ogni cittadino possa contribuire attivamente alla riduzione dell’inquinamento da plastica. Grazie al successo di #Prendi3, recentemente il progetto si è evoluto in #Prendi3ni: estendendo la sfida a bordo dei treni o in ambito ferroviario di EAV. Un progetto che è pensato per essere un ‘gioco’ e che utilizza i social media per promuovere azioni sostenibili per l’ambiente.

News

Nuova legge salva-lavoro per i malati oncologici


play

La legge prevede che i dipendenti, pubblici o privati, colpiti da tumore o da malattie invalidanti, croniche o rare, possano chiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, fino a 24 mesi. Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla "conservazione del posto di lavoro per i malati oncologici". La norma, votata in maniera trasversale da tutti i gruppi, riguarda "i soggetti affetti da malattie oncologiche o da malattie invalidanti e croniche, anche rare" e dà diritto a congedi o a sospensioni dell'attività autonoma. Il finanziamento previsto per la legge, che si applicherà a partire dal primo gennaio 2026, è pari al 20,9 milioni di euro per il 2026, con un graduale aumento di anno in anno fino al 2035, quando il finanziamento entrerà a regime con 25,2 milioni l'anno. La nuova legge prevede che i dipendenti, pubblici o privati, affetti da malattie oncologiche oppure da malattie invalidanti, croniche o rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74% possano richiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a 24 mesi. Durante il congedo non ha diritto a retribuzione e a svolgere qualsiasi tipo di attività lavorativa. A differenza di prima, quando molti perdevano il lavoro allo scadere dei 6 mesi di permesso, oggi il lavoratore può chiedere di assentarsi per ulteriori 18 mesi senza retribuzione ma con la garanzia di conservate del posto di lavoro.

La legge prevede che i dipendenti, pubblici o privati, colpiti da tumore o da malattie invalidanti, croniche o rare, possano chiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, fino a 24 mesi. Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla "conservazione del posto di lavoro per i malati oncologici". La norma, votata in maniera trasversale da tutti i gruppi, riguarda "i soggetti affetti da malattie oncologiche o da malattie invalidanti e croniche, anche rare" e dà diritto a congedi o a sospensioni dell'attività autonoma. Il finanziamento previsto per la legge, che si applicherà a partire dal primo gennaio 2026, è pari al 20,9 milioni di euro per il 2026, con un graduale aumento di anno in anno fino al 2035, quando il finanziamento entrerà a regime con 25,2 milioni l'anno. La nuova legge prevede che i dipendenti, pubblici o privati, affetti da malattie oncologiche oppure da malattie invalidanti, croniche o rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74% possano richiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a 24 mesi. Durante il congedo non ha diritto a retribuzione e a svolgere qualsiasi tipo di attività lavorativa. A differenza di prima, quando molti perdevano il lavoro allo scadere dei 6 mesi di permesso, oggi il lavoratore può chiedere di assentarsi per ulteriori 18 mesi senza retribuzione ma con la garanzia di conservate del posto di lavoro.

Dillo a Plaple

Urbanina - Negli anni 60’ la prima auto elettrica


play

L'Urbanina si può considerare la prima auto elettrica omologata e prodotta in serie, molti decenni prima che le auto elettriche divenissero comuni nelle nostre strade. All'inizio degli anni '60 due uomini, in una villa settecentesca nella campagna toscana, pensarono e realizzarono molte delle soluzioni che troviamo nelle auto elettriche di oggi. Idee troppo innovative per le tecnologie ma soprattutto per la mentalità di quegli anni.

L'Urbanina si può considerare la prima auto elettrica omologata e prodotta in serie, molti decenni prima che le auto elettriche divenissero comuni nelle nostre strade. All'inizio degli anni '60 due uomini, in una villa settecentesca nella campagna toscana, pensarono e realizzarono molte delle soluzioni che troviamo nelle auto elettriche di oggi. Idee troppo innovative per le tecnologie ma soprattutto per la mentalità di quegli anni.

News

Cloud seeding: scienza vs cambiamento climatico


play

In un mondo sempre più colpito dalla crisi climatica, la scienza cerca soluzioni innovative. Tra queste, il cloud seeding, ovvero la "semina delle nuvole", è una tecnologia che sta guadagnando attenzione. Ma di cosa si tratta? Il principio è semplice quanto sorprendente: stimolare artificialmente le precipitazioni introducendo nelle nuvole particelle come ioduro d’argento o anidride carbonica solida. Questa tecnica, già sperimentata in diversi Paesi tra cui Cina e Emirati Arabi, mira a contrastare la siccità, soprattutto in regioni con gravi problemi di approvvigionamento idrico. Ma funziona davvero? Secondo gli esperti, il cloud seeding può aumentare le piogge fino al 20%, anche se gli effetti dipendono da molti fattori, tra cui le condizioni atmosferiche. La speranza è che, con il perfezionamento della tecnologia, possa diventare uno strumento utile per affrontare le emergenze idriche, senza danneggiare l’ambiente.

In un mondo sempre più colpito dalla crisi climatica, la scienza cerca soluzioni innovative. Tra queste, il cloud seeding, ovvero la "semina delle nuvole", è una tecnologia che sta guadagnando attenzione. Ma di cosa si tratta? Il principio è semplice quanto sorprendente: stimolare artificialmente le precipitazioni introducendo nelle nuvole particelle come ioduro d’argento o anidride carbonica solida. Questa tecnica, già sperimentata in diversi Paesi tra cui Cina e Emirati Arabi, mira a contrastare la siccità, soprattutto in regioni con gravi problemi di approvvigionamento idrico. Ma funziona davvero? Secondo gli esperti, il cloud seeding può aumentare le piogge fino al 20%, anche se gli effetti dipendono da molti fattori, tra cui le condizioni atmosferiche. La speranza è che, con il perfezionamento della tecnologia, possa diventare uno strumento utile per affrontare le emergenze idriche, senza danneggiare l’ambiente.

Dillo a Plaple

In aumento le spiagge certificate Bandiera Blu


play

In Italia è aumentato il numero totale delle località che hanno ottenuto la Bandiera Blu, la certificazione delle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni. Un po' di numeri: sono 246 i Comuni italiani che hanno ottenuto il riconoscimento per i loro lidi. In totale si contano 487 spiagge e 84 approdi turistici. Si tratta di dati positivi, soprattutto perché in crescita rispetto allo scorso anno: parliamo di dieci Comuni in più. Questo trend positivo segue una crescita costante degli ultimi anni, segnale evidente dell’attenzione crescente per la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi turistici. Anche quest'anno l'Italia si conferma l'eccellenza del turismo sostenibile: è innegabile l’impegno delle sue amministrazioni locali nella gestione sostenibile del territorio. Queste, infatti, operano in diversi ambiti, tra cui l’educazione ambientale, la valorizzazione delle aree naturalistiche e il miglioramento generale della vivibilità durante la stagione turistica. E tu in quale spiaggia certificata Bandiera Blu andrai questa estate?

In Italia è aumentato il numero totale delle località che hanno ottenuto la Bandiera Blu, la certificazione delle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni. Un po' di numeri: sono 246 i Comuni italiani che hanno ottenuto il riconoscimento per i loro lidi. In totale si contano 487 spiagge e 84 approdi turistici. Si tratta di dati positivi, soprattutto perché in crescita rispetto allo scorso anno: parliamo di dieci Comuni in più. Questo trend positivo segue una crescita costante degli ultimi anni, segnale evidente dell’attenzione crescente per la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi turistici. Anche quest'anno l'Italia si conferma l'eccellenza del turismo sostenibile: è innegabile l’impegno delle sue amministrazioni locali nella gestione sostenibile del territorio. Queste, infatti, operano in diversi ambiti, tra cui l’educazione ambientale, la valorizzazione delle aree naturalistiche e il miglioramento generale della vivibilità durante la stagione turistica. E tu in quale spiaggia certificata Bandiera Blu andrai questa estate?

Dillo a Plaple

Il 13 maggio 1978 vennero aboliti per sempre i manicomi


play

Quando le cose non funzionano, bisogna avere il coraggio di cambiarle. Questo è stato il principio guida di Franco Basaglia, medico psichiatra e neurologo, che negli anni ’70 ha rivoluzionato profondamente il mondo della psichiatria in Italia. Da giovane medico, Basaglia arrivò a Gorizia per lavorare in uno dei manicomi dell’epoca. Lì, prese coscienza delle condizioni disumane in cui venivano trattati i pazienti psichiatrici. A partire da quell’esperienza, maturò una visione completamente nuova: il rapporto tra medico e paziente doveva essere fondato sul dialogo, sull’ascolto e sul rispetto reciproco, non sulla repressione o sull’annientamento dell’altro. Animato da questi ideali, Basaglia intraprese una battaglia per restituire dignità e diritti alle persone internate nei manicomi. Tra le sue innovazioni più significative ci fu l’introduzione dell’arte come strumento terapeutico. Nel 1971 diede vita a laboratori di pittura e teatro all’interno delle strutture psichiatriche, offrendo ai pazienti la possibilità di esprimersi, raccontarsi e riconnettersi con sé stessi e con gli altri. L’arte divenne così un ponte verso la libertà interiore e la riconquista della propria identità. Il 13 maggio è una data simbolica: proprio oggi si celebra l’abolizione dei manicomi, sancita nel 1978 dalla Legge 180, conosciuta anche come “Legge Basaglia”. Un traguardo epocale, reso possibile grazie alla tenacia, alle idee e agli scritti di un uomo che ha dedicato la sua vita a restituire umanità a chi l’aveva perduta. Franco Basaglia non è stato solo un medico, ma un rivoluzionario del pensiero e della cura, capace di cambiare per sempre il modo in cui la società guarda alla malattia mentale.

Quando le cose non funzionano, bisogna avere il coraggio di cambiarle. Questo è stato il principio guida di Franco Basaglia, medico psichiatra e neurologo, che negli anni ’70 ha rivoluzionato profondamente il mondo della psichiatria in Italia. Da giovane medico, Basaglia arrivò a Gorizia per lavorare in uno dei manicomi dell’epoca. Lì, prese coscienza delle condizioni disumane in cui venivano trattati i pazienti psichiatrici. A partire da quell’esperienza, maturò una visione completamente nuova: il rapporto tra medico e paziente doveva essere fondato sul dialogo, sull’ascolto e sul rispetto reciproco, non sulla repressione o sull’annientamento dell’altro. Animato da questi ideali, Basaglia intraprese una battaglia per restituire dignità e diritti alle persone internate nei manicomi. Tra le sue innovazioni più significative ci fu l’introduzione dell’arte come strumento terapeutico. Nel 1971 diede vita a laboratori di pittura e teatro all’interno delle strutture psichiatriche, offrendo ai pazienti la possibilità di esprimersi, raccontarsi e riconnettersi con sé stessi e con gli altri. L’arte divenne così un ponte verso la libertà interiore e la riconquista della propria identità. Il 13 maggio è una data simbolica: proprio oggi si celebra l’abolizione dei manicomi, sancita nel 1978 dalla Legge 180, conosciuta anche come “Legge Basaglia”. Un traguardo epocale, reso possibile grazie alla tenacia, alle idee e agli scritti di un uomo che ha dedicato la sua vita a restituire umanità a chi l’aveva perduta. Franco Basaglia non è stato solo un medico, ma un rivoluzionario del pensiero e della cura, capace di cambiare per sempre il modo in cui la società guarda alla malattia mentale.

Dillo a Plaple

2025, Anno del rispetto e della parità


play

Avendo rilevato un aumento della violenza di genere, l’associazione no-profit ICJLDS ha proclamato il 2025 «anno del rispetto e della parità», impegnandosi a promuove azioni concrete per combattere ogni forma di violenza e costruire una società fondata sul rispetto, la dignità e l’uguaglianza. Secondo un’indagine dell’Ue, 50 milioni di donne tra i 18 e i 74 anni hanno subito violenza fisica, psicologica o sessuale: il 30,7% del totale. In Italia la percentuale sale al 31,7%. ICJLDS ha così focalizzato quest’anno la sua attenzione sulla lotta contro la violenza di genere, organizzando studi, campagne di comunicazione mirate ed eventi pubblici per far conoscere le diverse forme di violenza e promuovere una cultura del rispetto: a novembre 2025 verranno presentati i risultati. «Il Codice rosso, introdotto nel 2019, ha rafforzato le tutele per le vittime di violenza domestica e di genere, introducendo anche il reato di revenge porn e aumentando le pene per stalking e violenza domestica. Tuttavia, il fenomeno dei femminicidi rimane preoccupante» osserva Alejandro Gastón Jantus Lordi de Sobremonte, presidente dell’ICJLDS. È vero infatti che il Consiglio d’Europa ha più volte espresso preoccupazione per l’elevata percentuale di archiviazioni nei procedimenti per maltrattamenti e violenza sessuale, nonché per l’insufficienza delle misure cautelari adottate. E per quanto riguarda i centri anti-violenza (CAV) che offrono supporto alle vittime, l’offerta è ancora insufficiente rispetto all’obiettivo di un centro ogni 10.000 abitanti stabilito dalla legge di ratifica della convenzione di Istanbul. E se a marzo 2025 il governo ha approvato un disegno di legge che introduce il reato autonomo di femminicidio, punito con l’ergastolo, nonostante i progressi legislativi e le iniziative di sensibilizzazione, la violenza di genere, in particolare quella contro le donne, rimane una sfida significativa sia in Italia che a livello globale. «È fondamentale continuare a rafforzare le misure di prevenzione, protezione e perseguimento dei reati, ma anche e soprattutto promuovere un cambiamento culturale che elimini le radici della discriminazione e della violenza di genere» concludono gli analisti dell’ICJLDS.

Avendo rilevato un aumento della violenza di genere, l’associazione no-profit ICJLDS ha proclamato il 2025 «anno del rispetto e della parità», impegnandosi a promuove azioni concrete per combattere ogni forma di violenza e costruire una società fondata sul rispetto, la dignità e l’uguaglianza. Secondo un’indagine dell’Ue, 50 milioni di donne tra i 18 e i 74 anni hanno subito violenza fisica, psicologica o sessuale: il 30,7% del totale. In Italia la percentuale sale al 31,7%. ICJLDS ha così focalizzato quest’anno la sua attenzione sulla lotta contro la violenza di genere, organizzando studi, campagne di comunicazione mirate ed eventi pubblici per far conoscere le diverse forme di violenza e promuovere una cultura del rispetto: a novembre 2025 verranno presentati i risultati. «Il Codice rosso, introdotto nel 2019, ha rafforzato le tutele per le vittime di violenza domestica e di genere, introducendo anche il reato di revenge porn e aumentando le pene per stalking e violenza domestica. Tuttavia, il fenomeno dei femminicidi rimane preoccupante» osserva Alejandro Gastón Jantus Lordi de Sobremonte, presidente dell’ICJLDS. È vero infatti che il Consiglio d’Europa ha più volte espresso preoccupazione per l’elevata percentuale di archiviazioni nei procedimenti per maltrattamenti e violenza sessuale, nonché per l’insufficienza delle misure cautelari adottate. E per quanto riguarda i centri anti-violenza (CAV) che offrono supporto alle vittime, l’offerta è ancora insufficiente rispetto all’obiettivo di un centro ogni 10.000 abitanti stabilito dalla legge di ratifica della convenzione di Istanbul. E se a marzo 2025 il governo ha approvato un disegno di legge che introduce il reato autonomo di femminicidio, punito con l’ergastolo, nonostante i progressi legislativi e le iniziative di sensibilizzazione, la violenza di genere, in particolare quella contro le donne, rimane una sfida significativa sia in Italia che a livello globale. «È fondamentale continuare a rafforzare le misure di prevenzione, protezione e perseguimento dei reati, ma anche e soprattutto promuovere un cambiamento culturale che elimini le radici della discriminazione e della violenza di genere» concludono gli analisti dell’ICJLDS.

Dillo a Plaple